

Denti del Giudizio
Sono i terzi molari permanenti, che erompono mediamente intorno ai 18-20 anni di età. Di fatto si tratta di denti non differenti dagli altri, se non per il fatto che sono gli ultimi a spuntare. Possono quindi essere utili e funzionali tanto quanto qualunque altro dente, a patto che crescano in maniera corretta, abbiano un buon rapporto con i denti adiacenti e quelli antagonisti e che siano circondati da una gengiva di forma e quantità appropriata. Purtroppo queste condizioni non si verificano quasi mai, perciò spesso i denti del giudizio sono destinati all’estrazione.
In particolare l’eruzione incompleta del dente del giudizio (disodontiasi del terzo molare) causa frequentemente l’insorgenza di infezioni a carico dei tessuti che circondano la corona del dente parzialmente ricoperto dalla gengiva. Tali fenomeni infettivi ricorrenti e dolorosi determinano la necessità di estrarre gli elementi semi-inclusi. L’intervento, soprattutto se eseguito da un chirurgo esperto, può essere totalmente indolore e senza complicazioni significative.