Cosa Curiamo
e Aree di Intervento
Ecco un esempio delle principali patologie che abitualmente trattiamo e delle possibili aree in cui interveniamo.

Prevenzione
La Prevenzione delle malattie della bocca e dei denti è il nostro obiettivo principale, che perseguiamo con un protocollo di richiami periodici personalizzati sulle specifiche esigenze di ogni singolo paziente, con una attenzione particolare alla diagnosi precoce e con il controllo dei fattori favorenti le patologie oro-dentali… Leggi di più

Carie
La carie è una malattia che distrugge i tessuti duri del dente. E’ causata dagli acidi prodotti dalla placca batterica, che restando a lungo a contatto co la superficie dei denti, ne demineralizza la superficie di smalto, creando la perforazione e talvolta la distruzione di porzioni di dente. Se la distruzione di tessuto non raggiunge la parte vitale del dente (polpa), la cura della carie consiste nella cosiddetta terapia conservativa, ovvero nell’otturazione della cavità che si viene a creare nel dente dopo aver asportato tutto il tessuto cariato, che si presenta rammollito.
Se l’estensione della carie raggiunge la polpa del dente, si possono verificare episodi di dolore acuto e la terapia necessaria per curare la carie e la pulpite deve necessariamente passare per la cosiddetta devitalizzazione del dente prima della sua ricostruzione conservativa… Leggi di più

Riabilitazioni Protesiche
Uspendisse tincidunt enim eget auctor maximus. Vestibulum in cursus erat… Leggi di più

Traumi Dentali
Uspendisse tincidunt enim eget auctor maximus. Vestibulum in cursus erat… Leggi di più

Igiene Orale
la prevenzione è il miglior modo per preservare i denti e mantenere la salute delle gengive. E’ importante mettere in atto, con costanza e precisione, le corrette manovre di igiene orale domiciliare, così come è fondamentale recarsi presso il nostro ambulatorio per i controlli periodici programmati e per sottoporsi alle sedute di igiene orale professionale… Leggi di più

Dolori Dentali
Uspendisse tincidunt enim eget auctor maximus. Vestibulum in cursus erat… Leggi di più

Denti del Giudizio
Sono i terzi molari permanenti, che erompono mediamente intorno ai 18-20 anni di età. Di fatto si tratta di denti non differenti dagli altri, se non per il fatto che sono gli ultimi a spuntare. Possono quindi essere utili e funzionali tanto quanto qualunque altro dente, a patto che crescano in maniera corretta, abbiano un buon rapporto con i denti adiacenti e quelli antagonisti e che siano circondati da una gengiva di forma e quantità appropriata. Purtroppo queste condizioni non si verificano quasi mai, perciò spesso i denti del giudizio sono destinati all’estrazione.
In particolare l’eruzione incompleta del dente del giudizio (disodontiasi del terzo molare) causa frequentemente l’insorgenza di infezioni a carico dei tessuti che circondano la corona del dente parzialmente ricoperto dalla gengiva. Tali fenomeni infettivi ricorrenti e dolorosi determinano la necessità di estrarre gli elementi semi-inclusi. L’intervento, soprattutto se eseguito da un chirurgo esperto, può essere totalmente indolore e senza complicazioni significative… Leggi di più

Erosioni Dentali
Uspendisse tincidunt enim eget auctor maximus. Vestibulum in cursus erat… Leggi di più

Parodontite
La malattia parodontale è una patologia che interessa le strutture di supporto dei denti. Viene comunemente distinta in Gengivite e Parodontite. La sua causa principale è l’infiammazione causata dalla placca batterica, ma esistono fattori predisponenti o aggravanti, fra i quali il fumo di sigaretta, fattori ormonali, lo stress e patologie sistemiche come il diabete o malattie che indeboliscono il sistema immunitario. Leggi di più

Impianti
Sono protesi fisse artificiali in Titanio che vengono utilizzate per sostituire uno o più denti mancanti o che devono essere estratti perché non recuperabili. Possono essere utilizzati per sostituire l’elemento singolo, oppure come supporti per fissare o stabilizzare protesi più estese.
Il trattamento riabilitativo con impianti prevede due fasi: una prima fase consiste nell’inserimento chirurgico degli impianti, sotto anestesia locale e quindi totalmente indolore. A questo intervento in genere segue un periodo di guarigione, della durata variabile da 2 a 6 mesi, durante il quale avviene il processo di “osteointegrazione” . Al termine di tale periodo si procede con la seconda fase, durante la quale il nuovo dente o la nuova protesi vengono connessi all’impianto e l’estetica del sorriso e la masticazione vengono così completamente ripristinate… Leggi di più

Denti Non Allineati
Uspendisse tincidunt enim eget auctor maximus. Vestibulum in cursus erat… Leggi di più

Estetica Dentale
Uspendisse tincidunt enim eget auctor maximus. Vestibulum in cursus erat… Leggi di più